|
||||
Di
che cosa si tratta ? |
Il Master Internazionale in Medical Humanities che l’Università degli Studi dell’Insubria, la Facoltà
di Medicina dell’Università di Ginevra e la Fondazione Sasso Corbaro di Bellinzona organizzano in collaborazione
con l’Istituto Svizzero di Pedagogia per la Formazione Professionale, nasce sul confine di una riflessione epistemologica,
entropologica, etica e psico-sociale che investe il pensiero, la prassi e la techné del "discorso medico" contemporaneo,
lungo le irrequiete frontiere in cui avviene l’esperienza vissuta dagli attori della sua "scena" terapeutica. Vuole
essere osservatorio di eventi e di riverche nell’ambito dei problemi antropologici e psico-sociali che influenzano e
determinano l’apparire della sofferenza e della malattia, così come delle questioni sempre aperte nello spazio
dell’intersoggettività della cura. Il Master si propone dunque come luogo d’insegnamento, di dibattito e di ricerca sui problemi aperti dalle nuove possibilità terapeutiche e come occasione per sviluppare una nuova coscienza e una nuova responsabilità, sia tra i curanti sia nella popolazione dei pazienti attuali e potenziali: una questione che riporta la cura e la medicina al cuore del problema della cittadinanza, che si esprime attraverso i suoi doveri, i suoi diritti e i suoi valori. In questo sito è presentata tutte le informazioni relative alla seconda edizione del Master Internazionale di secondo livello in Medical Humanities, che si svolgerà da marzo 2006 a dicembre 2007, prevalentemente a Bellinzona (Svizzera) e Varese (Italia). Visualizza il programma (pdf - 108 Kb)
|