Ogni modulo sarà suddiviso al suo interno in:
Fondamenti delle Medical Humanities
giovedì mattina
Responsabili: Fabio Merlini, Graziano Martignoni
Sono qui presentate le diverse umanità storico-filosofiche, psico-antropologiche,
letterario-narrative, artistiche e etiche legate alla relazione di cura e di aiuto.
Tema di Medical Humanities
giovedì primo pomeriggio e venerdì mattina
Responsabili: Roberto Malacrida, Graziano Martignoni
Sono qui presi in esame e discussi alla luce Medical Humanities diversi argomenti e
dimensioni delcampo socio-sanitario, psico-sociale e sociale.
Percorso cinematografico in Medical Humanities
giovedì secondo pomeriggio e sera
Responsabile: Martina Malacrida
Gli incroci del cinema con la pratica della medicina, con il vissuto della sofferenza e
con la problematica del destino sono molteplici. Oltre al tradizionale rapporto
medico- paziente, il cinema ci aiuta ad evidenziare lo spazio crescente che oggi
assume la tecnologia ed è anche uno strumento utilizzato per portare all’attenzione
del grande pubblico le problematiche bioetiche.
Per ogni modulo è prevista la presentazione, la visione e la discussione di un film
che tratterà di alcune tematiche analizzate nelle sessioni teoriche.
Laboratorio sul tema di Medical Humanities
venerdì pomeriggio
Responsabili: Graziano Martignoni, Roberto Malacrida
Lo sguardo Medical Humanities è qui esercitato con la collaborazione attiva degli
studenti sui temi e gli interrogativi del modulo, sulla base di casi clinici e situazioni
sociali concrete o tratte dalla letteratura.
Conferenza pubblica su tematiche di Medical Humanities
mercoledì sera
Responsabile: Roberto Malacrida
Patrocinata dal Dicastero della Cultura della città di Bellinzona (il programma sarà
reso pubblico in autunno)
|